• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Maturando

Economia e Lavoro Online

Fac Simile Proposta di Acquisto Immobiliare con Agenzia

Una proposta di acquisto immobiliare è un documento scritto in cui un acquirente esprime la sua intenzione di acquistare un immobile a un determinato prezzo e condizioni. La proposta deve essere presentata al venditore o al suo agente immobiliare e, se accettata, può diventare un contratto vincolante per entrambe le parti.

Il modulo proposto di seguito è relativo alla proposta di acquisto con un’agenzia, se si tratta di un’operazione tra privati è possibile utilizzare questo modello di proposta d’acquisto immobiliare.

 

PROPOSTA D’ACQUISTO IMMOBILIARE

Il sottoscritto/a__________________________________________ nato/a a _____________________

il ______________ residente a _____________________________________________________

Via_____________________________tel. ___________________ C.F.________________________

in qualità di __________________________________________________________ della società

_______________________________________________ con sede a ________________________

P. IVA __________________________ di seguito denominato/a proponente, tramite l’Agenzia/Studio

_____________________________________ con sede a _______________________ in Via

___________________________________, tel. ___________________, iscritto/a in Camera di

Commercio di ________al REA n. __________________ e al Ruolo Agenti Immobiliari n.

_____________ P. IVA __________________________, rappresentata da _______________

_____________________________, iscritto al ruolo Agenti immobiliari n. ______________ presso la

Camera di Commercio, di seguito denominato/a agente immobiliare,

si impegna irrevocabilmente, con la presente scrittura redatta in triplice originale, ad acquistare per se’ o per persona/e o ente/società da

nominare entro la data del rogito notarile, a corpo e non a misura, l’immobile descritto al successivo art. 1), alle condizioni di seguito indicate.

1) DESCRIZIONE IMMOBILE

• L’immobile è ubicato nel Comune di _______________________ in

Via_________________________________________________ n.____

• L’immobile è identificato al N.C.E.U. / N.C.T. di_______________al Foglio __________,

Particella _________, Sub ________, Zona Censuaria ________, Categoria _________,

Classe __________, Consistenza _________, Superficie Catastale _________,

Rendita_________ .

• L’immobile, come da planimetria allegata, è composto da:

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

__________________________________________________________________ .

L’immobile è destinato a _______________________

• L’immobile è attualmente:

 libero

 locato con contratto – allegato – con decorrenza dal _______________ al_____________

 occupato dalla proprietà

 in costruzione

2) DICHIARAZIONE

Il proponente dichiara di aver visionato l’immobile oggetto della presente scrittura e di averlo trovato di

suo gradimento.

Il proponente dichiara di ricevere, in copia e per una attenta e meditata valutazione, la seguente

documentazione dell’immobile:

l’atto di proprietà ;
la licenza di costruzione, eventuali DIA, eventuale documentazione pertinente i condoni edilizi, le piantine planimetriche,
il certificato di abitabilità/agibilità,
il certificato di conformità degli impianti (D.M. 22.1.2008 n. 37 – artt. 5, 6, 7, 8),
la certificazione energetica (D. Lgs. 192/2005),
la planimetria catastale dell’immobile, il regolamento di condominio, gli ultimi tre verbali di assemblea condominiale.
Si impegna a considerare riservati ogni dato e informazione ricevuti.

E’ compito dell’agente immobiliare farsi rilasciare dal potenziale venditore una dichiarazione che attesti

lo stato di normale funzionamento degli impianti nonché eventuali vizi.

3) STATO DELL’IMMOBILE

Il venditore dichiara che gli impianti (elettrico, idraulico e gas):

 sono a norma di legge

 sono da adeguare (specificare quali ___________________________________________________

_________________________________________________________________________________).

Il venditore dovrà altresì garantire, entro la data del rogito:

– la libertà dell’immobile da vincoli, pesi e qualsiasi onere qui non specificato, ipoteche, privilegi, diritti

reali di godimento, diritti di prelazione e di comproprietari terzi, garantendo il consenso di tutti alla

vendita;

– la regolarità urbanistica ed edilizia e la destinazione d’uso, per la quale l’immobile viene alienato,

– l’avvenuta dichiarazione del suo reddito nell’ultima Dichiarazione Unica dei redditi,

– l’avvenuto pagamento dell’ICI, se dovuta, e l’inesistenza di pendenze per quote condominiali non pagate

nell’ultimo biennio (art. 63 disp. att. cod. civ.).

L’immobile sarà venduto nello stato di fatto in cui si trova, con tutti i suoi diritti, servitù attive e passive

come finora goduto e posseduto.
L’immobile sarà venduto:

 Libero da persone e cose

 Locato

 Occupato dal proprietario fino alla data del __________.

Se l’unità immobiliare proviene dal costruttore – venditore, il contratto dovrà rispettare le disposizioni

degli artt. 2, 3, 4 e 6 D. Lgs. 122/2005 (tutela per gli acquirenti di immobili da costruire).
4) PREZZO DI ACQUISTO OFFERTO E CONDIZIONI DI PAGAMENTO

Il proponente offre e si impegna a pagare il prezzo di Euro__________________

(___________________________________).

Nel prezzo è compresa la quota delle parti comuni ai sensi dell’art. 1117 cod. civ. come risulta dal

regolamento di condominio vigente o da quello che verrà depositato a cura della parte venditrice.

a) alla firma della presente scrittura

EURO ___________ (__________________________) a titolo di deposito fiduciario gratuito

infruttifero, a mani dell’agente immobiliare che rilascia ricevuta dell’assegno n _________________

non trasferibile, intestato al venditore, tratto sulla Banca __________________________ da

consegnare alla parte venditrice alla accettazione della presente scrittura ai sensi dell’art. 1326 cod. civ.

e far valere come CAPARRA CONFIRMATORIA.

b) EURO _________________________________ con assegno non trasferibile a titolo di integrazione

della caparra come sopra costituita entro la data del ______________;

c) pagamenti intermedi

a titolo di acconto

EURO____________________________ entro il ___________________

EURO____________________________ entro il ___________________

EURO____________________________ entro il ___________________

d) all’atto notarile

EURO ____________________________con assegno circolare non trasferibile.

EURO ____________________________, salvo conguaglio, quale accollo capitale residuo mutuo alle

condizioni stabilite dall’Istituto mutuante.

EURO ____________________________ con intervento di un Ente Finanziatore scelto dal

proponente.

5) TERMINE DEL CONTRATTO DEFINITIVO – CLAUSOLA RISOLUTIVA ESPRESSA

L’atto notarile verrà stipulato entro il _____________________ presso il notaio scelto dal proponente.

 Il termine viene considerato essenziale a sensi dell’art. 1457 cod. civ.;

 L’inadempimento dell’obbligazione determina la risoluzione del contratto a sensi dell’art. 1456 cod.

civ..

Ogni spesa, imposta o tassa inerente l’acquisto, sarà a carico del proponente, escluse quelle per legge

a carico del venditore.

6) CLAUSOLA SOSPENSIVA CONCESSIONE MUTUO

La validità della presente proposta è subordinata all’esito positivo di una richiesta di mutuo effettuata dal Proponente presso un ente finanziatore scelto a cura dello stesso e congrua per l’acquisto dell’immobile oggetto della presente. Tale responso positivo dovrà essere ricevuto dal Proponente ed essere reso noto al Venditore entro le ore 24.00 del__________ diversamente la proposta perderà di efficacia a tutti gli effetti e nulla sarà dovuto al Venditore e all’agente immobiliare a nessun titolo. L’assegno di caparra di cui al punto A) sarà, per volontà delle parti contraenti, consegnato dall’Agente Immobiliare al Venditore solo dopo la deliberazione del mutuo da parte dell’ente finanziario. In caso contrario l’assegno sarà restituito al Proponente.

7) CONDIZIONE SOSPENSIVA VERIFICHE URBANISTICHE E CATASTALI

La validità della presente proposta è subordinata alla verifica con scadenza in data ___dell’assenza di elementi ostativi alla vendita tramite controlli effettuati da professionisti scelti a cura del Proponente. Il Venditore si impegna a produrre tutta la documentazione e a rilasciare ampia delega per i controlli ai professionisti scelti dal Proponente. Da tale verifica, dovrà risultare che l’immobile è in regola con le autorizzazioni comunali urbanistiche e catastali, nonché in regola con la normativa edilizia ed urbanistica e liberamente compravendibile, che lo stesso è pervenuto al Venditore con titoli legittimi e validi e che al momento del rogito notarile sarà libero da iscrizioni, oneri e pesi comprese le spese condominiali, trascrizioni pregiudizievoli, pignoramenti, iscrizioni ipotecarie, persone e cose con tutte le servitù attive e passive e libero da cause e contenziosi di qualunque natura. Diversamente la proposta perderà di efficacia a tutti gli effetti e nulla sarà dovuto al Venditore e all’agente Immobiliare a nessun titolo. L’assegno di caparra di cui al punto sarà, per volontà delle parti contraenti, consegnato dall’Agente Immobiliare al Venditore solo se la verifica confermerà quanto dichiarato e consegnato dal Venditore al punto 2. In caso contrario l’assegno sarà restituito al Proponente.

8) DIRITTO DI RECESSO – CAPARRA PENITENZIALE

 operante

 non operante

Il proponente si riserva il diritto di recedere dalla presente proposta dopo la sua accettazione mediante

comunicazione scritta; nel qual caso, la somma di euro ______________________ (____________)

deve intendersi versata a titolo di caparra penitenziale e soggetta alla disciplina di cui all’art. 1386 cod.

civ.. Pari facoltà è riservata al promittente alienante con la sottoscrizione della presente proposta per

accettazione.

9) CONSEGNA IMMOBILE

Sarà consentito, alla parte proponente l’acquisto, di accedere all’immobile per esigenze tecniche,

previo appuntamento con il venditore, restando inteso che il possesso dell’immobile rimane al

proprietario sino alla data del rogito come definito all’art. 5).

10) TERMINE DI EFFICACIA DELLA PROPOSTA E CONCLUSIONE DEL CONTRATTO

La presente proposta è irrevocabile per ______________ giorni lavorativi dalla data di sottoscrizione.

 La presente proposta si perfezionerà in vincolo contrattuale, avente efficacia di preliminare di

vendita, allorché il proponente avrà avuto conoscenza dell’avvenuta accettazione, tramite l’agente

immobiliare, a mezzo telegramma, raccomandata r.r. o fax.

 le parti si riservano di redigere un contratto integrativo entro la data del ____________ al fine di

meglio specificare le condizioni di seguito enunciate che, tuttavia, non sono considerate elementi

essenziali al fine della conclusione del contratto definitivo di compravendita

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

 il proponente subordina l’efficacia vincolante della presente proposta di acquisto alla concessione da

parte di istituti di credito e/o finanziarie del mutuo fondiario e/o altra forma di finanziamento, sino alla

data del _______________.

11) ADEMPIMENTO OBBLIGHI DI LEGGE DELL’AGENTE IMMOBILIARE

Il proponente si dichiara edotto che ai sensi della legge 27.12.2006 n. 296, gli agenti di affari in

mediazione di cui all’art. 10, comma 1, lettera d-bis) del Testo Unico delle disposizioni concernenti

l’imposta di registro del 26.4.1986 n. 131, sono obbligati a richiedere la registrazione delle scritture

private non autenticate di natura negoziale stipulate a seguito della loro attività per la conclusione degli

affari.

Pertanto in caso di accettazione di una proposta d’acquisto, il venditore si obbliga fin da ora a

consegnare all’agente immobiliare la proposta in triplice originale con assolta l’imposta di bollo entro

cinque giorni dalla data dell’accettazione e l’attestato di pagamento della relativa imposta di registro a

carico del acquirente/venditore, affinché l’agente immobiliare, in adempimento a quanto sopra,

provveda nei termini di legge alla registrazione della proposta d’acquisto.

12) COMPENSO DELL’AGENTE IMMOBILIARE

Il proponente dichiara di riconoscere ed accettare il compenso dell’agente immobiliare nella misura del

_______________% ( _______________ per cento) oltre IVA sul prezzo di acquisto.

Il compenso maturerà all’accettazione della proposta d’acquisto ai sensi dell’art. 1326 cod. civ. e sarà

corrisposto dal cliente all’agente immobiliare entro e non oltre l’accettazione della proposta d’acquisto,

previa, si intende, consegna al potenziale acquirente, entro tale data, di copia della necessaria ed

idonea documentazione a comprovare la situazione di fatto e di diritto dell’immobile, e allorché il

proponente avrà avuto conoscenza dell’avvenuta accettazione del venditore, che conferirà alla

proposta natura di preliminare di vendita, ovvero al momento della sottoscrizione di un successivo

contratto preliminare integrativo dell’accordo preliminare intercorso, se previsto, entro ___________

giorni dalla sottoscrizione dell’accordo preliminare.

Nel caso di recesso sarà comunque riconosciuta all’agente immobiliare ai sensi dell’art. 1756 cod. civ.

una indennità di ammontare pari al compenso come sopra previsto.

13) RESTITUZIONE DEPOSITO FIDUCIARIO GRATUITO INFRUTTIFERO

Nel caso di mancata accettazione della presente proposta, ovvero scaduto infruttuosamente il termine

di validità della stessa, l’agente immobiliare si obbliga a restituire al proponente l’assegno lasciato a

sue mani a titolo di deposito fiduciario gratuito infruttifero, senza che venga riconosciuto alcun interesse

o danno al proponente.

14) INFORMATIVA AI SENSI DELL’ART. 13 D. LGS. 30.6.2003 N. 196

Il proponente dichiara di aver preso visione dell’informativa ai sensi dell’art. 13 D. Lgs. 30.6.2003 n.196.

15) FORO COMPETENTE

15.1 Clausola di mediazione (testo aggiornato alla luce dell’art. 4 D. Lgs. 28/2010, da ultimo

modificato con D.L. 69/2013, convertito con L. 98/2013): per ogni controversia che dovesse

sorgere in relazione alla presente scrittura, comprese quelle inerenti alla sua validità,

interpretazione, esecuzione e risoluzione, qualora il giudice territorialmente competente sia

in _____ e/o provincia, le parti convengono di esperire obbligatoriamente il tentativo di

mediazione presso la Camera di Commercio di _______.

15.2 Eventuale clausola di arbitrato: in caso di insuccesso della procedura, le parti

valuteranno l’opportunità di ricorrere al giudizio arbitrale amministrato dalla Camera di

Commercio di _______, adottato da Arbitro Unico, e celebrato secondo il relativo

regolamento.

In ogni caso, nei contratti in cui parte è un consumatore, è esclusivamente competente il Foro di

residenza o del domicilio del consumatore; nei contratti in cui parte è soggetto diverso dal

consumatore, il Foro competente è ………………………………………..

Si allegano i documenti elencati nella presente proposta.

Letto, confermato e sottoscritto

__________, lì ________

Firma del proponente Firma agente immobiliare

____________________ ______________________

Per ricevuta dell’assegno n. _____________________, dell’importo di euro __________________

tratto sulla Banca __________________________ e non trasferibile intestato al venditore Sig.

_________________________________, consegnato a titolo di deposito fiduciario gratuito infruttifero.

______________

L’agente immobiliare ______________________

Articoli Simili

  • Esempio Contratto di Agenzia
  • Esempio ricevuta per vendita tra privati
  • Modello Scrittura Privata per Vendita di Arredamento
  • Modello Scrittura Privata per Vendita Orologi tra Privati
  • Esempio Contratto di Comodato d'Uso

Filed Under: Modulistica

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Altro
  • Finanza
  • Guide
  • Lavoro
  • Modulistica
  • Soldi

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie
  • Privacy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più