• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Maturando

Economia e Lavoro Online

Modello Scrittura Privata per Vendita Orologi tra Privati

La scrittura privata di vendita di orologi tra privati è un documento legale redatto e sottoscritto da due parti, il venditore e l’acquirente, per formalizzare la compravendita di un orologio. Questo tipo di documento non richiede l’intervento di un notaio e può essere redatto direttamente dai soggetti coinvolti. La scrittura privata serve a definire in modo chiaro ed inequivocabile tutti gli aspetti della transazione, garantendo così tutela legale a entrambe le parti.

In pratica, il documento descrive dettagliatamente l’orologio venduto, inclusi marca, modello, numero seriale, colore e segni particolari. Inoltre, specifica il prezzo concordato per la vendita e le modalità di pagamento. Un aspetto cruciale della scrittura privata è la dichiarazione del venditore riguardo alla lecita provenienza dell’orologio, assicurando che non sia oggetto di furto o di altre attività illegali. Allo stesso modo, l’acquirente conferma di aver verificato lo stato dell’orologio e di accettarne le condizioni.

Questo documento funge anche da ricevuta, comprovando l’avvenuto pagamento e la consegna dell’orologio. In caso di controversie future, la scrittura privata rappresenta una prova documentale fondamentale che può essere utilizzata in sede legale per risolvere eventuali dispute riguardanti la transazione.

Indice

  • 1 Come Compilare la Scrittura Privata per Vendita Orologi tra Privati
  • 2 Esempio Scrittura Privata per Vendita Orologi tra Privati

Come Compilare la Scrittura Privata per Vendita Orologi tra Privati

La scrittura privata di vendita di orologi tra privati deve contenere una serie di informazioni per essere completa, chiara e legalmente valida. Ecco le principali informazioni che dovrebbero essere incluse:

Intestazione
Titolo del documento: “Scrittura Privata di Vendita di Orologi”
Esenzione IVA: Specifica dell’esenzione IVA, se applicabile (ad es., “Esente da IVA ai sensi dell’art. 1 ed esonerato dall’obbligo dell’emissione della bolla di accompagnamento ai sensi dell’art. 4 del D.P.R. 633/72”).

Dati del Venditore
Nome e cognome
Indirizzo di residenza completo
Tipo e numero di documento di identità
Data e luogo di rilascio del documento di identità

Dati dell’Acquirente
Nome e cognome
Indirizzo di residenza completo
Tipo e numero di documento di identità
Data e luogo di rilascio del documento di identità

Descrizione dell’Oggetto Venduto
Marca dell’orologio
Modello/Referenza
Numero seriale
Colore/Descrizione
Segni particolari o caratteristiche distintive

Prezzo di Vendita
Importo totale in euro (sia in cifre che in lettere per maggiore chiarezza)

Dichiarazioni delle Parti
Dichiarazione del venditore che attesta la lecita provenienza dell’oggetto e conferma la ricezione del pagamento.
Dichiarazione dell’acquirente che conferma di aver verificato le condizioni dell’orologio e di essere soddisfatto dell’acquisto.

Modalità di Pagamento
Specifica delle modalità di pagamento utilizzate (es. contanti, bonifico bancario, assegno).

Liberatoria
Venditore: Liberatoria che solleva l’acquirente da qualsiasi altra spettanza.
Acquirente: Liberatoria che solleva il venditore da qualsiasi altra incombenza.

Data e Luogo della Transazione
Data e luogo in cui viene redatto e firmato il documento.

Firme
Firma del venditore
Firma dell’acquirente

Esempio Scrittura Privata per Vendita Orologi tra Privati

RICEVUTA PER MERCE ACQUISTATA DA PRIVATI
Esente da IVA ai sensi dell’art. 1 ed esonerato dall’obbligo dell’emissione della bolla di accompagnamento ai sensi dell’art. 4 del D.P.R. 633/72.

Venditore:

Il sottoscritto ___________________________________________________________,
residente in _______________________ alla via ________________________________,
documento tipo ________________ n. __________ rilasciato il _______________ a _______________,

DICHIARA DI AVER VENDUTO A

Acquirente:

Il sig. _________________________________________________________________,
residente in _______________________ alla via ________________________________,
documento tipo ________________ n. __________ rilasciato il _______________ a _______________,

PER L’IMPORTO DI EURO

€ _______________ (_________________________________________________)

DESCRIZIONE DEL BENE VENDUTO:

Marca: ___________________________________
Modello/Referenza: _________________________
Numero Seriale: ____________________________
Colore/Descrizione: _________________________
Segni Particolari: ___________________________
Il venditore dichiara sotto la propria responsabilità che l’oggetto sopra descritto è di lecita provenienza e che ha ricevuto a titolo di saldo l’importo concordato mediante ____________________, liberando l’acquirente da qualsiasi ulteriore obbligazione.

L’acquirente, a sua volta, dichiara di aver verificato le condizioni dell’oggetto descritto e di trovarlo di proprio gradimento, liberando il venditore da qualsiasi ulteriore incombenza.

Luogo e Data: ________________________

Firma del Venditore: ___________________________

Firma dell’Acquirente: ___________________________

 

 

 

Articoli Simili

  • Esempio ricevuta per vendita tra privati
  • Modello Scrittura Privata per Vendita di Arredamento
  • Fac Simile Proposta di Acquisto Immobiliare con Agenzia
  • Cosa Bisogna Sapere Prima di Comprare Online
  • Fac Simile Richiesta Certificazione di Destinazione Edilizia

Filed Under: Modulistica

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Altro
  • Finanza
  • Guide
  • Lavoro
  • Modulistica
  • Soldi

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie
  • Privacy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più