• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Maturando

Economia e Lavoro Online

Fac simile lettera di intenti accordo commerciale​

La lettera di intenti per un accordo commerciale serve a fissare in forma sintetica i termini essenziali di una trattativa, creando un quadro condiviso su cui basare le negoziazioni e la due diligence. Pur essendo spesso non vincolante nella sua interezza, può contenere clausole vincolanti (riservatezza, esclusiva, termini di esclusione di responsabilità) e indicare condizioni sospensive, termini economici indicativi, scadenze e responsabilità operative. Redatta con chiarezza e precisione, riduce il rischio di incomprensioni e accelera il percorso verso il contratto definitivo; per questo è fondamentale prevedere il controllo legale delle formulazioni. Questa guida fornisce le indicazioni pratiche per strutturare una lettera di intenti efficace, bilanciando flessibilità negoziale e tutela degli interessi delle parti.

Indice

  • 1 Come scrivere lettera di intenti accordo commerciale​
  • 2 Esempio di lettera di intenti accordo commerciale​

Come scrivere lettera di intenti accordo commerciale​

Una lettera di intenti per un accordo commerciale è un documento preliminare in cui le parti dichiarano la reciproca volontà di avviare trattative e fissano i punti essenziali di un’operazione prima della redazione del contratto definitivo; serve a chiarire il perimetro della transazione, a creare un quadro temporale e procedurale per le attività di negoziazione e due diligence, e a preservare alcune certezze operative e giuridiche che le parti vogliono già stabilire nella fase iniziale. È importante fin dall’inizio distinguere con chiarezza quali parti della lettera sono intese come vincolanti e quali no, perché le formule ambigue possono portare a obblighi involontari; spesso clausole come la riservatezza, l’esclusiva (no‑shop), l’imputazione delle spese e talvolta le penali per l’inadempimento vengono esplicitamente rese vincolanti, mentre i termini economici fondamentali e le condizioni di chiusura restano soggetti alla stipula del contratto definitivo.

Tra le informazioni che non possono mancare in una lettera di intenti vi è l’identificazione precisa delle parti coinvolte e una descrizione chiara dell’oggetto dell’accordo, con l’indicazione se si tratta di cessione di quote o azioni, acquisto di asset, fornitura continuativa, joint venture o altro, in modo che non restino ambiguità su cosa si stia negoziando. Deve seguire l’esposizione dei principali termini commerciali proposti: il prezzo indicativo o la modalità di determinazione del corrispettivo, le modalità e i termini di pagamento, eventuali depositi o garanzie (escrow, caparre, earn‑outs), e qualsiasi condizione economica rilevante come price adjustments o meccanismi di aggiustamento post‑closing. È altrettanto utile descrivere lo scope delle prestazioni o degli asset oggetto della transazione, le esclusioni rilevanti e eventuali obblighi di trasferimento o continuità operativa che si intende garantire.

La lettera deve poi disciplinare il processo che porterà alla stipula dell’accordo definitivo: termini e scadenze per il completamento della due diligence, il calendario per la negoziazione e la firma dei documenti definitivi, le condizioni sospensive o risolutive ritenute essenziali (ad esempio autorizzazioni amministrative, approvazioni societarie, ottenimento di finanziamenti) e le modalità di comunicazione e notifica tra le parti. È importante inserire clausole di riservatezza che regolino l’utilizzo delle informazioni scambiate durante le trattative, nonché eventuali obblighi di esclusiva che impediscano a una parte di trattare con terzi per un periodo definito; entrambe le clausole vanno redatte con attenzione perché hanno impatto concreto sul comportamento delle parti e spesso sono rese vincolanti.

Devono essere altresì indicati gli aspetti relativi alle responsabilità e alle garanzie: sebbene le dichiarazioni e le garanzie puntuali si trovino normalmente nel contratto definitivo, la lettera può contenere dichiarazioni preliminari sullo stato delle cose, l’impegno a fornire documentazione per la due diligence, e le regole relative all’assunzione di responsabilità per informazioni inesatte. Vanno infine precisati il regime applicabile in caso di controversie, la legge regolatrice e il foro competente o il ricorso a procedure di risoluzione alternative come l’arbitrato, nonché la ripartizione delle spese di negoziazione e eventuali costi sostenuti in caso di mancata chiusura per colpa di una delle parti. La sottoscrizione da parte dei rappresentanti autorizzati e la data di efficacia completano il quadro formale, insieme all’eventuale allegazione di schemi, schedule o summary finanziari utili a chiarire i termini concordati.

Dal punto di vista pratico, è consigliabile che la lettera di intenti sia redatta in modo terso e con definizioni precise, che specifichi espressamente quali clausole sono vincolanti e quali sono semplicemente espositive o soggette a negoziazione, e che contempli meccanismi di tutela per evitare di rimanere bloccati in trattative senza risultato. L’assistenza di consulenti legali e fiscali nella stesura riduce il rischio di ambiguità e consente di calibrare la lettera in funzione del grado di tutela che le parti desiderano ottenere nella fase preliminare.

Esempio di lettera di intenti accordo commerciale​

Lettera di intenti per accordo commerciale

Data: __DATA__

Tra:
1) __NOME_PARTE_A__, con sede legale in __INDIRIZZO_PARTE_A__, codice fiscale/partita IVA __CF_PIVA_PARTE_A__, rappresentata da __NOME_LEGALE_RAPPRESENTANTE_A__ in qualità di __TITOLARE_INCARICO_A__ (di seguito “Parte A”);
e
2) __NOME_PARTE_B__, con sede legale in __INDIRIZZO_PARTE_B__, codice fiscale/partita IVA __CF_PIVA_PARTE_B__, rappresentata da __NOME_LEGALE_RAPPRESENTANTE_B__ in qualità di __TITOLARE_INCARICO_B__ (di seguito “Parte B”).

Premesso che
– le Parti intendono esplorare e stabilire i termini e le condizioni per un possibile accordo commerciale relativo a __DESCRIZIONE_GENERALE_DELLA_TRANSAZIONE_O_SERVIZIO_PRODOTTO__;
– le Parti desiderano definire i punti essenziali di tale intesa tramite la presente lettera di intenti (di seguito “LOI”).

Le Parti concordano quanto segue.

1. Oggetto
Le Parti dichiarano il proprio interesse a negoziare in buona fede un accordo definitivo relativo a __DETTAGLIO_SERVIZI_O_PRODOTTI__, secondo i termini e le condizioni indicati in questa LOI (di seguito “Accordo Proposto”).

2. Ambito e obblighi principali
2.1 Parte A si impegna a: __OBBLIGHI_PRINCIPALI_PARTE_A__.
2.2 Parte B si impegna a: __OBBLIGHI_PRINCIPALI_PARTE_B__.
2.3 Specifiche tecniche/produttive: __SPECIFICHE_TECHNICHE__.
2.4 Volumi e durata stimati: __VOLUMI_STIMATI__ e durata __DURATA_CONTRATTO__.

3. Prezzi e condizioni finanziarie
3.1 Prezzo unitario o formula di pricing: __PREZZO_O_FORMULA__.
3.2 Termini di pagamento: __TERMINI_PAGAMENTO__.
3.3 Garanzie finanziarie e cauzioni richieste (se applicabili): __GARANZIE__.

4. Termini di consegna e logistica
4.1 Luogo di consegna: __LUOGO_CONSEGNA__.
4.2 Termini di consegna (es. Incoterms): __TERMINI_CONSEGNA__.
4.3 Responsabilità per trasporto e assicurazione: __RESPONSABILITA_TRASPORTO__.

5. Due diligence
Le Parti si concedono un periodo di due diligence di __NUMERO_GIORNI_DUE_DILIGENCE__ giorni a partire dalla data della presente LOI per verificare gli aspetti legali, tecnici, finanziari e commerciali rilevanti. La Parte che conduce la due diligence potrà richiedere l’accesso a documentazione specifica: __DOCUMENTI_RICHIESTI__.

6. Esclusiva
Le Parti concordano quanto segue in materia di esclusiva: __DEFINIZIONE_ESCLUSIVA__ (es. durata __DURATA_ESCLUSIVA__, ambito territoriale __AMBITO_TERRITORIALE__). Se non si desidera esclusiva, indicare “nessuna esclusiva”.

7. Riservatezza
7.1 Le Parti si obbligano a mantenere riservate tutte le informazioni scambiate ai fini della negoziazione e della due diligence.
7.2 Definizione di informazioni riservate: __DEFINIZIONE_INFO_RISERVATE__.
7.3 Durata dell’obbligo di riservatezza: __DURATA_RISERVATEZZA__.

8. Condizioni sospensive
Il perfezionamento dell’Accordo Proposto sarà subordinato al verificarsi delle seguenti condizioni: __CONDIZIONI_SOSPENSIVE__ (es. approvazioni societarie, ottenimento di autorizzazioni, esito positivo della due diligence).

9. Durata della validità della LOI
La presente LOI rimarrà valida fino al __DATA_SCADENZA_LOI__ salvo proroga concordata per iscritto dalle Parti o risoluzione anticipata secondo quanto previsto nella LOI.

10. Natura vincolante
10.1 Salvo quanto espressamente previsto nel presente articolo, le Parti riconoscono che la presente LOI ha natura puramente indicativa e non vincolante rispetto ai termini finali dell’Accordo Proposto.
10.2 Le obbligazioni vincolanti sono le seguenti: (i) obbligo di riservatezza previsto al punto 7; (ii) obbligo di esclusiva (se previsto al punto 6); (iii) eventuali altre obbligazioni espressamente indicate come vincolanti: __ALTRI_OBBLIGHI_VINCOLANTI__.
10.3 Fatte salve le obbligazioni vincolanti, nessuna Parte sarà obbligata a concludere l’Accordo Proposto fino alla sottoscrizione di un contratto definitivo.

11. Comunicazioni
Tutte le comunicazioni relative alla presente LOI dovranno essere inviate ai seguenti recapiti:
Per Parte A: __NOME_PARTE_A__, indirizzo __INDIRIZZO_PARTE_A__, e-mail __EMAIL_PARTE_A__, telefono __TEL_PARTE_A__.
Per Parte B: __NOME_PARTE_B__, indirizzo __INDIRIZZO_PARTE_B__, e-mail __EMAIL_PARTE_B__, telefono __TEL_PARTE_B__.

12. Legge applicabile e foro competente
La presente LOI è disciplinata dalla legge italiana. Per ogni controversia relativa all’interpretazione, esecuzione o validità della LOI sarà competente il Foro di __FORO_COMPETENTE__ salvo diverso accordo scritto tra le Parti.

13. Varie
13.1 Nessuna delle Parti potrà cedere i diritti o trasferire gli obblighi derivanti dalla LOI senza il preventivo consenso scritto dell’altra Parte: __CLAUSOLA_CESSIONE__.
13.2 La LOI costituisce l’intero accordo tra le Parti in merito all’oggetto qui trattato e sostituisce eventuali precedenti intese, verbali o scritte, salvo diverso accordo scritto.

Accettazione
Letta, approvata e sottoscritta.

Per Parte A:
Nome: __NOME_LEGALE_RAPPRESENTANTE_A__
Titolo: __TITOLO_RAPPRESENTANTE_A__
Firma: _______________________________
Data: __DATA_FIRMA_A__

Per Parte B:
Nome: __NOME_LEGALE_RAPPRESENTANTE_B__
Titolo: __TITOLO_RAPPRESENTANTE_B__
Firma: _______________________________
Data: __DATA_FIRMA_B__

Articoli Simili

  • Fac simile contratto di mediazione commerciale​
  • Fac simile contratto di distribuzione commerciale​
  • Fac simile contratto di gestione attività commerciale​
  • Esempio Contratto di Agenzia
  • Fac Simile Proposta di Acquisto Immobiliare con Agenzia

Filed Under: Modulistica

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Altro
  • Finanza
  • Guide
  • Lavoro
  • Modulistica
  • Soldi

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie
  • Privacy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.