• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Maturando

Economia e Lavoro Online

Fac simile accordo di partnership commerciale

Un accordo di partnership commerciale è lo strumento che regola diritti, obblighi e aspettative tra due o più soggetti che intendono collaborare per un obiettivo comune. Questa guida offre indicazioni pratiche per definire ambito operativo, ripartizione di rischi e profitti, governance, modalità decisionali e clausole di tutela (confidenzialità, proprietà intellettuale, responsabilità e uscita). Redigere clausole chiare riduce conflitti futuri e protegge sia gli interessi strategici sia quelli economici delle parti, favorendo una collaborazione sostenibile e scalabile. Nei capitoli successivi troverai suggerimenti per la negoziazione, modelli contrattuali e controlli di conformità da adattare al contesto specifico.

Indice

  • 1 Come scrivere accordo di partnership commerciale
  • 2 Esempio di accordo di partnership commerciale

Come scrivere accordo di partnership commerciale

In qualità di esperto, un accordo di partnership commerciale è il contratto che regola il rapporto collaborativo fra due o più soggetti che intendono unire risorse, competenze o canali di vendita per perseguire obiettivi economici comuni; serve a trasformare aspettative e patti verbali in obblighi vincolanti, a prevenire ambiguità operativa e a definire modalità di gestione delle situazioni ordinarie e straordinarie. Non si tratta solo di una descrizione astratta dell’intento comune, ma di uno strumento giuridico-pratico che chiarisce chi fa cosa, come vengono trattati i beni immateriali e i flussi di denaro, come si misurano le prestazioni e come si risolvono i conflitti, in modo da ridurre il rischio di contenzioso e garantire prevedibilità e continuità dell’attività congiunta.

L’accordo deve identificare con precisione le parti coinvolte specificandone la qualifica giuridica, la sede, i riferimenti dei rappresentanti legali e ogni altra informazione necessaria per la loro individuazione; deve poi descrivere con chiarezza l’oggetto e lo scopo della partnership, il perimetro operativo e le attività esatte che ciascuna parte è tenuta a svolgere, nonché le risorse che viene richiesto di mettere a disposizione, siano esse apporti finanziari, beni materiali, know‑how o tecnologie. È essenziale prevedere le regole economiche che disciplineranno i corrispettivi, la ripartizione di ricavi e costi, il regime fiscale applicabile, le modalità di fatturazione e pagamento, i criteri di contabilizzazione e controllo, nonché eventuali meccanismi di aggiustamento economico in caso di scostamenti rispetto alle previsioni iniziali. Il contratto dovrebbe altresì stabilire la durata della collaborazione, le condizioni e le modalità di rinnovo, le ipotesi di risoluzione anticipata per giusta causa o per inadempimento e le conseguenze pratiche della cessazione, incluse le regole per la gestione degli ordini in corso, la restituzione o l’acquisizione di beni e la tutela del cliente finale. Questioni come la proprietà intellettuale e le licenze d’uso meritano una disciplina dettagliata: bisogna determinare cosa resta di proprietà di ciascuna parte, quali diritti vengono concessi, se le licenze sono esclusive o non esclusive, ed eventuali limitazioni territoriali o temporali. La protezione delle informazioni riservate e la conformità alle norme sulla privacy devono essere regolamentate, con obblighi chiari di riservatezza, misure di sicurezza e procedure in caso di violazioni dei dati; analogamente, vanno previste dichiarazioni e garanzie sulle capacità e sui titoli delle parti, clausole di indennizzo per danni derivanti da violazioni o condotte illecite, limiti di responsabilità e, se opportuno, l’obbligo di mantenere polizze assicurative adeguate. Per gestire eventi imprevedibili è prassi inserire disposizioni sulla forza maggiore che sospendono o modificano le obbligazioni senza responsabilità, mentre le regole su eventuali cessioni di contratto o subappalti devono evitare trasferimenti incontrollati del rapporto. Infine, per ridurre l’incertezza legale è importante indicare la legge applicabile, il foro competente o il meccanismo di risoluzione delle controversie scelto, stabilire le modalità formali di comunicazione tra le parti, prevedere la possibilità di modificare l’accordo solo per iscritto, includere una clausola di integrità che annulli accordi precedenti e allegare ogni dettaglio tecnico o commerciale rilevante in appendici o schedule che fanno parte integrante del contratto.

Esempio di accordo di partnership commerciale

ACCORDO DI PARTNERSHIP COMMERCIALE

Tra:
Parte A: ______________, con sede legale in ______________, codice fiscale / partita IVA ______________, rappresentata da ______________ in qualità di ______________ (di seguito “Parte A”);
e
Parte B: ______________, con sede legale in ______________, codice fiscale / partita IVA ______________, rappresentata da ______________ in qualità di ______________ (di seguito “Parte B”).

Premesso che
– le Parti intendono collaborare per ______________;
– le Parti desiderano definire i termini e le condizioni della loro collaborazione;

si conviene quanto segue.

1. DEFINIZIONI
Ai fini del presente Accordo, i termini indicati con lettera maiuscola avranno il significato riportato di seguito:
– “Accordo”: il presente documento;
– “Prodotti/Servizi”: ______________;
– “Territorio”: ______________;
– “Confidenziali”: tutte le informazioni di natura tecnica, commerciale, finanziaria o di altra natura scambiate tra le Parti.

2. OGGETTO
La Parte A e la Parte B concordano di instaurare una partnership commerciale volta a ______________ nel Territorio, secondo le modalità e i termini previsti dal presente Accordo.

3. DURATA
Il presente Accordo entra in vigore in data ______________ e avrà durata di ______________ (mesi/anni), salvo risoluzione anticipata nei casi previsti all’art. 10.

4. OBBLIGHI DELLE PARTI
4.1 Obblighi della Parte A:
– fornire ______________;
– promuovere ______________;
– garantire ______________.

4.2 Obblighi della Parte B:
– fornire ______________;
– commercializzare ______________;
– rispettare le politiche di prezzo e qualità concordate: ______________.

5. ESCLUSIVA
La (Parte A/Parte B) avrà il diritto di esclusiva per il Territorio su ______________ per la durata del presente Accordo: (sì/no) ______________. In caso di esclusiva, le Parti concordano che ______________.

6. REMUNERAZIONE E CONDIZIONI ECONOMICHE
6.1 Corrispettivi:
– La Parte A riconoscerà alla Parte B la seguente remunerazione: ______________ (es. percentuale sulle vendite ______________%, commissione fissa ______________, ecc.).
6.2 Termini di pagamento:
– I pagamenti saranno effettuati entro ______________ giorni dalla data di ______________.
6.3 Fatturazione e tasse:
– Le fatture saranno emesse a nome di ______________ e soggette a IVA e altre imposte conformemente alla normativa vigente.

7. PROPRIETÀ INTELLETTUALE
7.1 Ogni Parte mantiene la proprietà dei propri marchi, brevetti, know-how e altri diritti di proprietà intellettuale preesistenti.
7.2 L’uso di marchi e materiali dell’altra Parte è consentito solo previo consenso scritto e secondo le linee guida concordate: ______________.
7.3 Eventuali sviluppi congiunti saranno disciplinati come segue: ______________.

8. RISERVATEZZA
Le Parti si impegnano a mantenere riservate le Informazioni Confidenziali e a non divulgarle a terzi né utilizzarle per scopi diversi da quelli previsti dal presente Accordo. L’obbligo di riservatezza avrà durata di ______________ anni dalla cessazione del presente Accordo.

9. GARANZIE E RESPONSABILITÀ
9.1 Ciascuna Parte garantisce di avere il pieno diritto e la capacità a stipulare il presente Accordo.
9.2 Salvo in caso di dolo o colpa grave, la responsabilità di ciascuna Parte sarà limitata a ______________ (es. importo o multiplo delle commissioni).
9.3 Nessuna delle Parti sarà responsabile per danni indiretti, consequenziali o perdita di profitto salvo diversa pattuizione.

10. RISOLUZIONE
10.1 Il presente Accordo potrà essere risolto:
– per mutuo consenso;
– per inadempimento grave di una delle Parti non sanato entro ______________ giorni dalla ricezione di formale messa in mora;
– in caso di fallimento, liquidazione o procedura concorsuale di una delle Parti.
10.2 Effetti della risoluzione: alla cessazione le Parti regoleranno i rapporti in corso e provvederanno allo storno di eventuali crediti/debiti entro ______________ giorni.

11. FORZA MAGGIORE
Nessuna delle Parti sarà responsabile per ritardi o inadempimenti dovuti a cause di forza maggiore quali: ______________. La Parte interessata comunicherà tempestivamente l’evento e adotterà misure ragionevoli per ovviare all’impedimento.

12. CONFORMITÀ E NORME APPLICABILI
Le Parti si impegnano a rispettare tutte le leggi, regolamenti e normative applicabili relativi all’esecuzione del presente Accordo, incluse le normative in materia di concorrenza, privacy e anti-corruzione.

13. NON SOLLECITAZIONE
Per la durata del presente Accordo e per un periodo di ______________ anni successivi alla sua cessazione, le Parti si asterranno dal sollecitare o assumere personale chiave dell’altra Parte: ______________.

14. CESSIONE
Il presente Accordo non potrà essere ceduto, in tutto o in parte, a terzi senza il preventivo consenso scritto dell’altra Parte, salvo cessione a società controllante, controllata o collegata, con preventiva comunicazione.

15. COMUNICAZIONI
Le comunicazioni relative al presente Accordo dovranno essere effettuate per iscritto ai seguenti indirizzi:
– Per la Parte A: ______________ (indirizzo, email, PEC);
– Per la Parte B: ______________ (indirizzo, email, PEC).

16. LEGGE APPLICABILE E FORO COMPETENTE
Il presente Accordo è regolato dalla legge italiana. Per ogni controversia derivante dal presente Accordo le Parti eleggono la competenza esclusiva del Foro di ______________, salvo diverso accordo scritto.

17. INTERO ACCORDO
Il presente documento costituisce l’intero accordo tra le Parti in relazione all’oggetto e sostituisce ogni precedente intesa, scritta o orale.

18. MODIFICHE
Ogni modifica al presente Accordo dovrà essere effettuata per iscritto e sottoscritta da entrambe le Parti.

19. DISPOSIZIONI FINALI
Qualora una qualsiasi disposizione del presente Accordo sia ritenuta invalida o inefficace, le restanti disposizioni rimarranno pienamente valide ed efficaci. Le Parti si impegneranno a sostituire la disposizione invalida con una valida che produca effetti il più possibile analoghi.

Letto, confermato e sottoscritto.

Luogo e data: ______________

Per la Parte A:
Nome e qualifica rappresentante: ______________
Firma: ______________

Per la Parte B:
Nome e qualifica rappresentante: ______________
Firma: ______________

Articoli Simili

  • Fac simile contratto di distribuzione commerciale​
  • Fac simile lettera di intenti accordo commerciale​
  • Fac simile contratto di gestione attività commerciale​
  • Fac simile contratto di mediazione commerciale​
  • Fac Simile Proposta di Acquisto Immobiliare con Agenzia

Filed Under: Modulistica

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Altro
  • Finanza
  • Guide
  • Lavoro
  • Modulistica
  • Soldi

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie
  • Privacy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.