Il POS, o Point of Sale, è diventato una componente essenziale nel mondo del commercio moderno. Da un dispositivo utilizzato principalmente dai commercianti, ristoratori e professionisti, il POS ha attraversato un’evoluzione notevole, spostandosi dai collegamenti via linea fissa a soluzioni più tecnologicamente avanzate come dispositivi wireless, GSM e POS Mobile. La recente legge che ha […]
Modello Lettera al Dirigente Scolastico
In Italia, la relazione tra gli studenti e le istituzioni scolastiche è spesso caratterizzata da tensioni e incomprensioni. Si può notare una sorta di antagonismo percepito, che sembra esistere senza una ragione legittima. Tuttavia, è importante riconoscere che la maggior parte di questi problemi nasce da semplici incomunicabilità che potrebbero essere risolte attraverso canali di […]
Distanza tra le Costruzioni – Cosa Bisogna Sapere
Il tema delle distanze fra le costruzioni è un argomento che risulta molto interessante soprattutto in relazione ai rapporti fra vicinato, nel senso che gli interrogativi più frequenti sono quelli sulle distanze entro cui il vicino può costruire o sulla divisione delle spese relative ad un muro di confine o ancora sul luogo dove gli […]
Cambio di Destinazione d’Uso di un Immobile – In Cosa Consiste
Come prima cosa si evidenzia che la destinazione d’uso di un immobile rappresenta l’uso o la che la funzione a cui può assolvere un immobile e che viene consentita dal PRG per ciascun ambito territoriale, PGR è l’acronimo di Piani regolatori generali. In pratica la destinazione d’uso e il cambio d’uso di un immobile è […]
Fac Simile Verbale di Consegna nella Sede della Persona Giuridica
Di seguito è possibile trovare un esempio di verbale di consegna nella sede della persona giuridica. ART. 60 1° CO. LETT. E) DPR 600/1973 (nella sede della persona giuridica) Io sottoscritto Messo Comunale di _________________________, oggi _____________________, ho notificato copia del presente atto a _________(indicare ragione sociale)_____________, avente domicilio fiscale in _______(comune)_________, via ___________________________ n° […]
Come Vengono Ripartite le Spese tra Conduttore e Locatore nell’Affitto
L’art. 1576 c.c. prevede, come criterio generale, che il locatore (proprietario) deve eseguire tutte le riparazioni necessarie, ad eccezione di quelle di piccola manutenzione, che sono invece a carico del conduttore (inquilino). Tutte le spese ordinarie sono quindi a carico dell’inquilino, mentre il proprietario è tenuto solo ad intervenire in caso di manutenzione straordinaria. La […]