• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Maturando

Economia e Lavoro Online

Modello Reclamo al Dirigente Scolastico

Scrivere un reclamo al dirigente scolastico richiede una comunicazione chiara, concisa e rispettosa. Ecco una struttura suggerita per redigere una lettera di reclamo efficace:

Intestazione: Inizia la lettera con un’intestazione che includa il tuo nome, indirizzo, numero di telefono e indirizzo e-mail. Includi anche la data in cui stai scrivendo la lettera.

Destinatario: Indica il nome del dirigente scolastico, il suo titolo (es. Dirigente Scolastico) e l’indirizzo della scuola.

Oggetto: Scrivi un oggetto breve e preciso che indichi l’argomento della lettera (es. Reclamo riguardo al bullismo in classe).

Saluto: Inizia la lettera con un saluto formale, come “Gentile Dirigente Scolastico,” seguito dal nome del dirigente, se lo conosci.

Introduzione: Nel primo paragrafo, presenta brevemente te stesso e il motivo per cui stai scrivendo la lettera. Spiega che desideri esprimere un reclamo e indica l’argomento specifico del reclamo.

Corpo del reclamo: Nel corpo della lettera, descrivi in modo chiaro e dettagliato il problema o l’evento che ha portato al reclamo. Fornisci informazioni come la data, l’ora, il luogo e i nomi delle persone coinvolte, se possibile. Cerca di essere obiettivo e di presentare i fatti senza emozioni eccessive. Se hai delle proposte su come risolvere il problema, presentale in modo costruttivo.

Evidenze e documentazione: Se hai documentazione o prove a sostegno del tuo reclamo, come e-mail, fotografie o testimonianze di altre persone, menziona queste informazioni nella lettera e allega i documenti pertinenti. Non includere informazioni personali o riservate senza il consenso delle persone coinvolte.

Richiesta di azione: Chiedi al dirigente scolastico di intraprendere un’azione specifica per risolvere il problema. Sii ragionevole e realistico nelle tue richieste e indica un termine entro il quale ti aspetti una risposta o un’azione.

Ringraziamento: Ringrazia il dirigente scolastico per aver preso in considerazione il tuo reclamo e per il tempo dedicato alla questione. Esprimiti in modo cortese e rispettoso.

Chiusura: Chiudi la lettera con un saluto formale, come “Cordiali saluti” o “Distinti saluti”, seguito dal tuo nome e dalla tua firma (se invii la lettera in formato cartaceo).

Ricorda di rileggere attentamente la lettera per correggere eventuali errori grammaticali o di battitura e di mantenere un tono rispettoso e professionale. Invia la lettera al dirigente scolastico tramite posta, e-mail o consegnala personalmente, a seconda delle preferenze e delle norme della scuola.

Nel caso in cui non si ottenga il risultato sperato, è poi possibile contattare l’ispettore scolastico in modo che venga effettuato un controllo sull’operato del dirigente scolastico.

Modello Reclamo al Dirigente Scolastico

Oggetto: Reclamo riguardo al comportamento inappropriato di un insegnante

Gentile Dirigente Scolastico [Cognome],

Mi chiamo [Il tuo nome] e sono il genitore/tutore di [Nome e cognome del tuo figlio/a], che frequenta la classe [numero e sezione] presso la [nome della scuola]. Scrivo per esprimere la mia preoccupazione e presentare un reclamo riguardo a un episodio di comportamento inappropriato da parte dell’insegnante di [materia], il Sig./Sig.ra [Nome e cognome dell’insegnante], avvenuto il [data dell’incidente].

Il [data dell’incidente], durante la lezione di [materia], il Sig./Sig.ra [Cognome dell’insegnante] ha fatto dei commenti sgradevoli e umilianti nei confronti di mio figlio/a, causandogli disagio e imbarazzo davanti ai compagni di classe. Mio figlio/a mi ha riferito che l’insegnante lo/la ha ridicolizzato per un errore commesso in un compito in classe, utilizzando un tono sarcastico e offensivo. Tale comportamento non è professionale e può avere ripercussioni negative sulla motivazione e sull’autostima degli studenti.

Chiedo gentilmente che questo reclamo venga preso in considerazione e che si intervenga nei confronti del Sig./Sig.ra [Cognome dell’insegnante] per affrontare il problema e garantire che episodi simili non si ripetano in futuro. È importante che gli insegnanti mantengano un ambiente di classe rispettoso e incoraggiante, in modo che tutti gli studenti possano apprendere e sviluppare al meglio le loro potenzialità.

Allego alla presente copia di una comunicazione e-mail inviata al Sig./Sig.ra [Cognome dell’insegnante] in cui ho espresso le mie preoccupazioni e chiesto spiegazioni sul suo comportamento, ma non ho ricevuto una risposta soddisfacente.

Mi aspetto di ricevere una risposta entro [specificare un termine ragionevole, ad esempio, due settimane] e spero che questa situazione possa essere risolta in modo tempestivo e costruttivo. Sono disponibile a discutere ulteriormente il problema in un incontro con il Sig./Sig.ra [Cognome dell’insegnante] e con lei, se ritenuto necessario.

La ringrazio per l’attenzione e per il tempo dedicato a questo reclamo. Confido nella sua disponibilità a risolvere la questione nel migliore interesse degli studenti e della comunità scolastica.

Cordiali saluti,

[Firma, se la lettera è in formato cartaceo]

[Il tuo nome]

Articoli Simili

  • Esempio lettera di reclamo scuola media
  • Esempio lettera di protesta al dirigente scolastico
  • Esempio lettera alla direzione della scuola
  • Esempio lettera al dirigente scolastico da parte di…
  • Esempio lettera a un compagno di classe che si trasferisce

Filed Under: Modulistica

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Altro
  • Finanza
  • Guide
  • Lavoro
  • Modulistica
  • Soldi

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie
  • Privacy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più